FAQ

Voglio riciclare i contenitori per bevande e alimenti, dove li butto?
Ogni Comune organizza la raccolta differenziata secondo un piano differente. Per sapere se il tuo Comune effettua la raccolta differenziata dei cartoni per bevande e ottenere tutte le indicazioni del caso puoi consultare TiRiciclo www.tiriciclo.it.
Il tappo in plastica del contenitore per il latte va gettato separatamente?
Il tappo è un imballaggio in plastica, pertanto va conferito nel contenitore dedicato alla raccolta della plastica.
Devo lavare in lavastoviglie i cartoni per bevande, prima di gettarli nella raccolta differenziata?
No, è sufficiente sciacquare con acqua corrente.
Posso conferire nella raccolta differenziata anche la confezione che ho tagliuzzato per giocare con mio figlio?
Sì, è importante inserire nella raccolta differenziata anche le piccole parti dei contenitori. Un centimetro quadrato di materiale contiene un vero e proprio tesoro che può essere valorizzato dai processi di riciclo.
Dizionario

ALLUMINIO Occupa la tredicesima casella nella tavola periodica degli elementi. L'alluminio è un metallo duttile che si ottiene dalla bauxite; è molto resistente alle ossidazioni ed è usato in innumerevoli campi.
CARTONE PER BEVANDE Contenitore per il confezionamento di bevande e prodotti alimentari prevalentemente liquidi. Un cartone è costituito in media dal 74% di fibre di pura cellulosa (fornisce forma e stabilità), dal 22% di polietilene (evita il contatto degli alimenti con la carta) e dal 4% di alluminio (la barriera che isola cibo e bevande da luce e aria mantenendone intatti aromi e caratteristiche nutrizionali).
CELLULOSA La cellulosa riveste le cellule vegetali. Appartiene alla famiglia dei carboidrati ed è la materia prima utilizzata per ottenere la carta.
POLIETILENE Il polietilene è un polimero sintetico. Oltre che nel campo alimentare, dove grazie a un'ottima stabilità è molto diffuso, trova impiego come isolante in vari settori produttivi.
TISSUE Per “carta tissue” si intende la carta utilizzata per realizzare prodotti monouso quali carta igienica, asciugatutto, asciugamani, bobine, tovaglioli e tovagliame, fazzoletti per utilizzo domestico e sanitario.